Alberto Carnio
Come viaggiare spendendo poco (la guida completa)
L'errore più comune che la maggior parte delle persone commettono è quello di pensare che scoprire il mondo sia costoso. In base alla mia esperienza posso assicurarti che non c' è nulla di più sbagliato! Per questo motivo ho deciso di scrivere una guida dettagliata per farti scoprire come viaggiare spendendo poco in qualsiasi parte del mondo tu voglia andare.

Come viaggiare spendendo poco: 10 consigli
Di consigli sul web ne puoi trovare molti. Questi, a mio avviso, sono i 10 pilastri che devi conoscere per viaggiare spendendo poco nel mondo.
Non sono consigli difficili da praticare. Devi soltanto armarti di buona volontà , un pizzico di spirito di adattamento e una buona dose di pazienza.
La scelta del periodo
Il primo passo da considerare per capire come viaggiare spendendo poco è la stagionalità dei tuoi viaggi.
Può sembrare strano detto così. Il turismo però segue dei flussi ben scanditi che alle volte è intelligente saper sfruttare.
In fase di progettazione del viaggio ti consiglio di informarti al meglio riguardo ad eventuali periodi di alta o bassa stagione, inerenti alla nazione che intendi visitare.
I periodi di bassa stagione sono più indicati per riuscire a risparmiare in viaggio e godere della poca presenza di turisti che spesso possono rendere meno autentica la tua esperienza in un Paese.
Se vuoi approfondire questo aspetto ho scritto un articolo dedicato a come risparmiare viaggiando. Al suo interno trovi molti consigli tra cui alcuni inerenti alla sicurezza in viaggio, un aspetto che molte persone tendono a trascurare.
Progetta un itinerario intelligente
Dopo aver scelto il periodo migliore per viaggiare, ti consiglio di pensare a lungo in merito alla logistica del tuo itinerario.
Progetta un itinerario lineare e logico. Evita di rimbalzare da un posto all'altro compiendo tragitti improbabili.
Un esempio lampante potrebbe essere un viaggio in nazioni come l'Australia o gli Stati Uniti. Per queste mete la stagionalità e il tempo sono due fattori fondamentali.
Se il tuo viaggio ha un tempo limitato ti consiglio di non visitare questi Paesi. Saresti costretto a limitare le tappe o a spendere ingenti somme di denaro per comprare voli interni macchinosi.
Per conoscere ogni dettaglio sulla progettazione dell'itinerario per i tuoi prossimi viaggi zaino in spalla non puoi fare a meno di leggere Vagabonding: l'arte di girare il mondo.
Ho condensato alcune parti di questo fantastico libro nell'articolo viaggiare a lungo per conoscere il mondo, in modo tale da offrire una panoramica del suo contenuto.
In qualsiasi caso compralo! È una miniera di consigli preziosi!

Come trovare un volo a basso costo
Hai scelto la tua destinazione? Hai pensato al miglior itinerario da seguire? Non resta che cercare un biglietto aereo economico ed il gioco è fatto!
Ad oggi, grazie ad internet, esistono molti modi per volare low cost. Vediamo assieme i più comuni:
Vola con compagnie low cost - per le tratte brevi in Europa o nel nord Africa;
Evita il bagaglio da stiva - viaggia solo con il bagaglio a mano incluso nel costo del biglietto;
Errori di prezzo - come scrivo in un articolo dedicato, sfruttare gli errori di prezzo delle compagnie aeree è uno dei principali trucchi per capire come viaggiare spendendo poco;
Motori di ricerca - per ricercare il tuo volo utilizza Skyscanner o Google Flights ovvero le migliori piattaforme per prenotare un biglietto aereo al miglior prezzo;
Naviga in incognito - esegui la ricerca del biglietto aereo in "modalità in incognito". Questo trucco evita che i prezzi subiscano modifiche in fase di ricerca;
Usa una VPN - per cercare voli da altri paesi. Spostando la tua posizione geografica virtuale potresti accedere a tariffe e scontistiche differenti rispetto al Paese in cui risiedi. Se non sai cosa sia una VPN ti consiglio di leggere viaggiare con la VPN di Surfshark;
Skiplagged - è una pratica non sempre consentita ma ti permette di risparmiare su voli continentali di lunga durata.
Come viaggiare spendendo poco con bagaglio a mano
Viaggiare leggero con un bagaglio a mano non solo ti permette di risparmiare sul biglietto aereo ma diventa nel tempo un vero e proprio stile di vita.
I viaggi zaino in spalla ti cambiano la concezione delle cose. Ti permettono di portare con te solo lo stretto necessario, ciò di cui hai realmente bisogno.
Ti accorgerai ben presto che questa pratica ti semplifica la vita e il viaggio. I tuoi spostamenti diventano più rapidi ed economici, un dettaglio da prendere sempre in considerazione.
Portando con te l'indispensabile il tuo zaino risulta essere più ordinato oltre che veloce da disfare e assemblare.
Durante i miei viaggi on the road ho perfezionato il mio modo di preparare lo zaino. Se hai piacere di scoprire alcuni trucchi o dettagli in più ti lascio una mini guida per preparare uno zaino da backpakers come si deve!
Evita lo spreco di plastica in viaggio e risparmia
Anche un viaggio zaino in spalla può essere impattante dal punto di vista ambientale. Puoi fare quindi del tuo meglio per migliorare questo aspetto?
Decisamente si, ma come?
Puoi ad esempio prestare attenzione a cosa portare con te alla scoperta del mondo. Un oggetto a cui non dovresti mai rinunciare, ad esempio, è la borraccia Waterwell.
Grazie a Waterwell non solo eviti lo spreco di plastica, hai anche la possibilità di filtrare l'acqua ed eliminare le sue impurità grazie al filtro a carbone.
Il filtro è un elemento che in viaggio può davvero essere utile per la tua sicurezza, soprattutto se esplori zone del mondo in cui l'acqua non viene purificata come in Italia.
Anche dal punto di vista economico eliminare la spesa fissa dell'acqua può portare ad un risparmio significativo a fine viaggio.
Come viaggiare spendendo poco per il cibo in vacanza
Per vivere e mantenere il tuo corpo in salute devi idratarti correttamente e mangiare sano. Ecco perché, per ogni viaggio, la voce "cibo" è una spesa fissa da prendere in considerazione.
Esistono alcuni trucchi che ti permettono di viaggiare spendendo poco sul cibo:
Cucina in viaggio - è una pratica che ti consente di risparmiare notevolmente. Cucinando, mangi consapevolmente, riduci lo spreco di cibo e mantieni un regime alimentare bilanciato;
Acquista dal mercato locale - in molti casi scegliere il mercato locale piuttosto di un supermercato è la scelta migliore. Potresti infatti trovare alimenti di qualità ad un prezzo molto inferiore;
Prediligi lo stretfood - in alcune parti del mondo come il sud est asiatico è possibile mangiare nei mercati locali o nelle bancarelle dello streetfood spendendo solo pochi euro;
Colazione inclusa - sfrutta la colazione inclusa nelle offerte degli alloggi. Una colazione sostanziosa in alcuni casi ti permette di arrivare sazio fino a cena risparmiando i soldi del pranzo. In Marocco, ad esempio, le colazioni sono molto abbondanti e bilanciate con tutti i nutrienti necessari per viaggiare al pieno delle tue energie.
Bin diving - è una pratica molto estrema che alcuni viaggiatori low cost sfruttano. Si tratta di ricercare gli alimenti confezionati scaduti smaltiti dai grandi supermercati che per legge non possono più essere immessi a scaffale.

Risparmiare sugli spostamenti
Per capire come viaggiare spendendo poco bisogna porre il focus anche sulla voce spostamenti. Per risparmiare in questo caso esistono molte soluzioni:
Spostamenti a piedi - camminare molto per raggiungere le varie tappe del tuo itinerario è gratis e fa bene alla salute;
Spostamenti in bici - in alcune mete questo mezzo è estremamente versatile e pratico da utilizzare per evitare il traffico e spostarsi rapidamente da un posto all'altro;
Autostop - una pratica che devo ancora sperimentare in prima persona ma che permette di risparmiare molti soldi soprattutto su tratte di lunga percorrenza;
Mezzi di trasporto pubblici - rispetto al taxi i mezzi pubblici sono una valida alternativa economica. In Marocco, ad esempio, i bus collegano ogni parte del Paese ad un costo molto contenuto: poche decine di Dihram (pochi centesimi di euro);
Mezzi pubblici notturni - viaggiare sfruttando il trasporto pubblico notturno è un buon metodo per risparmiare in viaggio. In molti paesi del sud est asiatico, ad esempio, questa pratica è molto utilizzata non solo dai viaggiatori ma anche dagli abitanti stessi.
Potresti tuttavia aver bisogno di un taxi in via eccezionale. In questo caso ti consiglio di informarti sull'esistenza di app come Uber o BlaBlacar, più economiche rispetto al taxi classico.
Fissare un budget di spesa
Questo consiglio sembra banale ma è uno dei pilastri su cui si fonda tutto il viaggio, che sia esso di breve durata o a lungo termine.
Fissare un budget, il più dettagliato possibile, ti permette di avere sotto controllo le tue finanze, ti educa a spendere i soldi consapevolmente e ad evitare gli sprechi.
Dedica del tempo alla stesura del piano di spesa, io solitamente lo suddivido in 5 categorie: biglietto aereo, alloggi, spostamenti, cibo e bevande e infine esperienze. Per ogni categoria stabilisco un importo.
Per non incorrere in spiacevoli imprevisti prevedi sempre un budget di copertura extra: un piccolo cuscinetto che ti permette di superare gli inghippi che in viaggio possono accadere.
Attivare un conto corrente per i viaggi
Come viaggiare spendendo poco partendo dal proprio conto corrente?
Durante i miei primi viaggi all'estero rimanevo basito da quanti soldi sprecavo in inutili commissioni bancarie.
Le mie carte di credito erano collegate a banche italiane che ad ogni spesa o prelievo applicavano delle commissioni da capogiro, facendomi ogni volta inveire contro questo sistema.
Un giorno ho deciso di prendere in mano la situazione, cercare un conto corrente pratico, versatile ed economico e cambiare la gestione dei miei soldi.
Così ho scoperto Revolut che da subito mi ha dato l'impressione di essere il miglior conto corrente online per un viaggiatore come me.
Il conto Standard è totalmente gratuito e non prevede commissioni sui prelievi, cambio valuta e pagamenti dal lunedì al venerdì in qualsiasi parte del mondo.
Per me è stata una rivoluzione a tal punto da scriverci un articolo dedicato che puoi trovare nel mio blog.

Viaggiare con l'assicurazione sanitaria
Per alcuni è una spesa inutile mentre altri non partono senza prima averla attivata. L'assicurazione sanitaria di viaggio, a mio avviso, è utile e in alcuni casi ti permette di risparmiare.
Chi viaggia zaino in spalla è consapevole dei rischi e pericoli che potrebbero presentarsi strada facendo. Proprio per questo il mio consiglio è di non farti cogliere impreparato.
Comprando un servizio completo come l'assicurazione di viaggio Heymondo, puoi viaggiare in Italia e all'estero in totale sicurezza.
Heymondo ha molti piani a disposizione per ogni viaggiatore. Le sue polizze sono personalizzabili e alla portata di tutti.
A differenza di quanto potresti pensare, aggiungere questa sicurezza al tuo viaggio non ti costerà un occhio della testa!
Tramite la piattaforma puoi generare in ogni istante un preventivo in base alle tue esigenze. Che sia un viaggio di una settimana o di un anno, ti consiglio di portare sempre con te l'assicurazione!
10 piattaforme per dormire gratis in Italia e all'estero
I 10 consigli che ho inserito all'inizio dell'articolo sono molto utili per capire come viaggiare spendendo poco.
Esiste però qualche possibilità per viaggiare gratis o quasi? Ebbene si, ci sono moltissime soluzioni che ti permettono ad esempio di dormire gratis nel mondo.
Vediamo assieme quelle che per me sono le 10 migliori piattaforme per dormire gratis, conoscere nuove culture e persone da tutto il mondo:
Couchsurfing - ti permette di ospitare viaggiatori ed essere a tua volta ospitato in tutto il mondo. Tramite couchsurfing puoi scoprire nuove culture, persone e paesi con un semplice click;
Workaway - ti permette di ricevere vitto e alloggio gratuiti in tutto il mondo in cambio di qualche ora del tuo tempo libero. Aiuta la famiglio o l'azienda che ti ospita, renditi utile al prossimo e condividi la tua storia;
Hospitality Club - un portale totalmente gratuito che mette in comunicazione i viaggiatori con gli host volontari sparsi nel globo. La comunità di HospitalityClub si fonda su una parola molto potente: CONDIVISIONE;
Be Welcome - è una community autogestita di viaggiatori che offrono ospitalità , nei propri alloggi, ad altri nomadi;
House Carers - ti permette di trovare alloggio gratis in tutto il mondo. In questo caso il padrone di casa ti affida la gestione dell'abitazione mentre lui è in vacanza o viaggio. Il tuo compito è quello di mantenerla in ordine e sicura fino al suo ritorno;
Scambio Casa - una piattaforma che favorisce il travel exchange. Puoi scambiare la tua casa per un periodo di tempo con la persona del paese che intendi visitare. Iscriversi alla piattaforma costa 160$ all'anno ma ti permette di vivere molte esperienze indimenticabili dal valore inestimabile;
Worldpackers - ti permette di scambiare vito e alloggio in oltre 140 paesi nel mondo in cambio di qualche ora di lavoro;
Nightswapping - ti permette di scambiare la stanza o la casa con i membri della community. Non è previsto alcuno scambio di denaro per favorire un modo di viaggiare sostenibile sotto tutti gli aspetti;
Nomadsister - una piattaforma di travel exchange rivolta interamente al pubblico femminile. Tramite Nomadsister ogni donna può sentirsi libera e sicura di viaggiare, anche in solitaria, in tutto il mondo.
Wwoof - mette in contatto visitatori e host promuovendo esperienze educative che insegnano al viaggiatore pratiche agricole ecologiche. È una piattaforma molto simile a Worldpakers o Workaway ma incentrata sul mondo agricolo.
Perché andare in ostello: pro e pro
Ci sono molte ragioni per le quali alloggiare in ostello è la scelta migliore durante un viaggio. Tralasciando quelle economiche, andare in ostello ti permette di:
Fare nuovi incontri curiosi;
Conoscere aspetti vari di culture diverse;
Combattere l'imbarazzo e la timidezza nel rapportarti con il prossimo;
Fare conversazioni stimolanti prima di addormentarti;
Condividere parte del viaggio con una o più persone conosciute in ostello;
Scoprire un nuovo mondo sociale formato da viaggiatori come te.

Le migliori destinazioni per viaggiare spendendo poco
In tutto il mondo c'è la possibilità di risparmiare in viaggio. Per cogliere delle occasioni imperdibili bisogna ricercare attentamente le mete che intendi visitare.
Per darti un'idea ho deciso di selezionarti 9 paesi, di 3 continenti differenti, dove poter dare sfogo alla tua irrefrenabile voglia di viaggiare low cost.
Le migliori destinazioni low cost in Europa
Grecia: la penisola greca è una meta molto economica e semplice da girare, le isole invece sono generalmente più costose ma comunque abbordabili. Considera che alcune isole meno frequentate come Kos e Kalymnos offrono paesaggi mozzafiato, villaggi tipici, un mare stupendo e prezzi davvero vantaggiosi.
Portogallo: uno dei paesi europei più economici è proprio il Portogallo. Ti consiglio di non prenotare nulla e utilizzare solo le app per trovare alloggio giorno per giorno. Spostarsi è molto semplice, e lo è altrettanto trovare alloggio. Anche esperienze di Workaway o Worldpackers sono ottimi modi per godere delle bellezze portoghesi e viaggiare spendendo poco.
Spagna: essendo uno dei Paesi europei più turistici, la differenza tra un viaggio economico e uno più costoso la fa la destinazione precisa. Se sceglierai Barcellona, Madrid o Ibiza sicuramente dovrai fare i conti con prezzi alti, soprattutto in estate. Se invece andrai in paesi meno turistici sicuramente
risparmierai moltissimo e conoscerai una Spagna più autentica e genuina. Se viaggi fuori stagione sicuramente risparmi e a settembre e ottobre potrai godere ancora di un ottimo clima nella costa meridionale o nelle isole.
Le migliori destinazioni low cost in Asia
Nepal: il costo della vita rende il Nepal una delle mete più economiche dell'Asia, considera però che il prezzo del volo sarà piuttosto alto. Cerca di comprarlo con anticipo e accetta di fare qualche scalo in più, pur di risparmiare. Viaggiare in Nepal è di per sè molto vantaggioso, fatta eccezione per i trekking in Himalaya che richiedono permessi particolari, attrezzature e accompagnamento organizzato con guide esperte.
Thailandia: la Thailandia è una meta asiatica dall'ottimo rapporto qualità -prezzo. Se sarai flessibile, dormirai in ostello e mangerai allo street food potresti cavartela con 800 euro al mese (volo escluso). Il periodo più costoso è tra le feste natalizie e capodanno. Il periodo più economico corrisponde alla nostra primavera ed estate, tuttavia il meteo sarà più instabile. Infine se prevedi di utilizzare spesso il bus, opta per un abbonamento: il costo è irrisorio.
Vietnam: Cibo, alloggi e trasporti sono sicuramente economici in tutto il suolo. Come per gli altri paesi del sud est asiatico un costo alto è quello del volo. I trasporti notturni sono molto economici (sui 5 €) e le visite culturali hanno spesso un prezzo basso: quasi tutti i musei costano 2-3€.
Ti consiglio questo paese se vuoi ricaricare le batterie con tanta natura, paesi verdeggianti e incontri che rimarranno impressi nel cuore.
Le migliori destinazioni low cost in sud America
Perù: Generalmente l'America Latina è più costosa del Sud-est Asiatico, tuttavia il Perù ti offre la possibilità di risparmiare su diversi fronti. Nonostante la spesa ingente del volo (700-1200€) potrai viaggiare in Perù risparmiando sulle destinazioni: per esempio il nord del Paese è meno conosciuto e più vantaggioso per le tue tasche. Infine le meraviglie più belle sono naturali: l'Oceano Pacifico, l'Amazzonia e le Ande sono gratuite!
Bolivia: Il vantaggio numero uno dei viaggi in Bolivia è che questo paese può essere visitato durante tutto l'anno. In base al periodo, potrai vedere il Salar de Uyuni completamente arido oppure ricoperto con uno strato d'acqua. Insieme alla Colombia, è il paese più economico dell'America Latina, occorre però organizzarsi con anticipo e pianificare i propri spostamenti con una certa flessibilità , poiché è probabile che capiti qualche imprevisto.
Messico: sebbene si trovi in Centro America, merità comunque una menzione visto che è un paese davvero economico per i viaggiatori zaino in spalla. Gli spostamenti costano poco e anche la vita in generale. Alcune mete turistiche sono da evitare, come ad esempio Cancun, perchè i prezzi lievitano.

Migliori app per viaggiare low cost
La tecnologia ti permette di portare con te delle ottime soluzioni per viaggiare spendendo poco. Sto parlando di alcune app o piattaforme che potrebbero supportarti in ogni occasione, ovunque ti trovi.
Ecco quali dovrebbero essere le 10 migliori app per viaggiare low cost da portare al tuo fianco:
Google Maps - per non perdere mai le coordinate della tua felicità in viaggio;
Park4night - per scovare molti wild spot gratuiti con la tua auto, il tuo van o camper;
Booking.com - per prenotare il tuo prossimo alloggio a prezzi super scontati;
Airbnb - per dormire sfruttando le migliori offerte e location in tutto il mondo;
Letyshop - per rimanere in viaggio più a lungo sfruttando il cashback dei tuoi acquisti;
TripAdvisor - per valutare le migliori esperienze, location o ristoranti in Europa e nel mondo;
Skyscanner - per volare low cost con le migliori compagnie aeree;
Googleflight - per monitorare ed acquistare biglietti aerei al miglior prezzo sul mercato;
Heymondo - per viaggiare tranquillo con la copertura sanitaria inclusa nel prezzo;
Surfshark - per proteggere i tuoi dati virtuali a casa come nel mondo;
Revolut - per non sprecare il bene che ti permette di viaggiare a lungo: i tuoi soldi;
Uber - per raggiungere agilmente la tua destinazione ad un prezzo esclusivo;
Traduttore - per comprendere e comunicare con le persone durante i tuoi viaggi;
Hostelworld - i migliori ostelli e le migliori offerte nel mondo a portata di mano;
Glovo - dove non arrivi tu ci pensa Glovo;
Hola vagabondo... e adesso?
Ora che sei a conoscenza di come viaggiare spendendo poco non ti resta che progettare il tuo prossimo viaggio low cost e partire alla scoperta di questo meraviglioso pianeta.
Spero di incontrarti di persona in uno dei tuoi viaggi, di parlare con te e scambiare pensieri ed opinioni in merito al mondo dei viaggi a lungo termine zaino in spalla.
Nel frattempo ti invito a:
seguirmi su Instagram, per scoprire dove mi trovo e cosa sto facendo;
leggere i miei articoli, per scoprire nuove fantastiche destinazioni, consigli di crescita personalee molti trucchi per risparmiare in viaggio;
Sei alla ricerca di nuove avventure? Scopri i viaggi che ti daranno la possibilità di vagabondareassieme a me nel mondo con SiVola.
Alla prossima.
Sogna Esplora Cresci!